L’IC Ladispoli 1 a Roma per le tappe conclusive di “Una vita da social” e “Scuole sicure”

Lo scorso 29 maggio 2025 l’Istituto Comprensivo Ladispoli 1 ha vissuto una giornata memorabile nella splendida cornice di Villa Pamphili a Roma, prendendo parte alle tappe conclusive dei progetti nazionali “Una vita da social” e “Scuole sicure”. Le due iniziative, promosse rispettivamente dalla Polizia Postale e dalla Questura di Roma, hanno coinvolto oltre 3.000 studenti provenienti da diverse scuole del territorio, in un grande evento dedicato all’educazione alla legalità e alla sicurezza.

 

La giornata ha rappresentato la conclusione di un percorso educativo intenso, affrontato nel corso dell’anno scolastico, su tematiche attualissime come i rischi della rete, il cyberbullismo, la prevenzione del disagio giovanile e il rispetto delle regole nella vita quotidiana. L’evento si è svolto alla presenza del Questore di Roma, dott. Roberto Masucci, e ha visto la partecipazione attiva di numerosi reparti specializzati della Polizia di Stato.

 

I bambini e i ragazzi dell’IC Ladispoli 1 – in particolare la classe 2R accompagnata dalle maestre Barboni, Gumiero e Aversario con l’oepac Commanducci, la classe 5B con le maestre Parroccini e Romano e la classe 5L guidata dalle maestre Luciani, Minopoli e Provaroni – hanno preso parte con entusiasmo al viaggio virtuale proposto a bordo del truck della Polizia Postale. Il mezzo, simbolo itinerante della campagna “Una vita da social”, ha offerto ai giovani visitatori un’esperienza immersiva per riflettere in modo interattivo sui pericoli della rete e sull’importanza di un uso consapevole dei social media.

 

Oltre al truck, l’evento ha ospitato una vera e propria “cittadella della legalità” allestita con stand tematici delle diverse articolazioni della Polizia di Stato: dalla Stradale alla Ferroviaria, dalla Scientifica agli Artificieri, dai Cinofili al Reparto Mobile, passando per il Reparto Volo, il Fluviale, il personale sanitario e le Fiamme Oro. Particolarmente significativa anche la presenza del Camper della campagna “Questo non è amore”, dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza di genere.

 

Grande entusiasmo tra gli studenti per le spettacolari dimostrazioni dei reparti cinofili e artificieri: protagonisti della scena “Jack”, il cane antiesplosivo, “Eviva”, cagnolona antidroga, e “Chiamp”, impiegato nei servizi d’ordine pubblico. I bambini hanno seguito con stupore e curiosità le esibizioni, affascinati dall’incredibile sintonia tra conduttori e cani e dal valore sociale del loro lavoro.

Un momento di grande emozione si è avuto quando l’elicottero della Polizia di Stato ha sorvolato per alcuni minuti i cieli sopra Villa Pamphili, regalando ai giovani spettatori un saluto simbolico “dall’alto” che ha reso ancora più speciale la giornata.

 

Per l’IC Ladispoli 1 si è trattato di un’esperienza intensa e significativa, capace di unire il divertimento all’apprendimento, l’emozione alla riflessione. Ancora una volta, la partecipazione a queste iniziative è stata fortemente promossa dalla Dirigente Scolastica Antonella Mancaniello convinta che gli approfondimenti passano dal coinvolgimento emotivo e dalla partecipazione attiva. Questa iniziativa si è rivelata un’opportunità concreta per costruire collegamenti tra le istituzioni e i giovani cittadini, trasmettendo loro l’importanza della legalità, del rispetto e della responsabilità, valori fondanti della convivenza civile e della crescita personale.

 

Condividi la notizia

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
© Centro Mare Radio – Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti senza l’autorizzazione dell’emittente

Dettagli articolo

Vuoi inviare un articolo?

Hai assistito ad un fatto di cronaca? Sei sul posto di un incidente? Puoi documentare una situazione che può essere utile ad altre persone sul territorio? Compila il form qui in basso e sarai ricontattato dalla redazione.