LADISPOLI – Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate ladispolana: la XXXIII Festa del Sacro Cuore, in programma dal 27 al 29 giugno 2025, presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù in via dei Fiordalisi. Un evento che ogni anno unisce spiritualità, intrattenimento e momenti di condivisione, coinvolgendo centinaia di fedeli e cittadini.
La festa sarà preceduta da due serate teatrali, sabato 21 e domenica 22 giugno, con la compagnia “Manone’Unacosaseria” che porterà in scena la commedia brillante in due atti “Chi è ammazzato a Zagarolo?”. Spettacoli a prenotazione obbligatoria, che faranno da preludio all’intenso programma della festa vera e propria.
Il programma
Venerdì 27 giugno, apertura ufficiale con la Santa Messa alle ore 18.30, seguita dalla Cena Comunitaria alle ore 20:00. Alle 21.00 spazio al divertimento con una serata danzante animata dai ragazzi della Pastorale Giovanile.
Sabato 28 giugno, la giornata si apre alle 17:00 con una dimostrazione a cura della Polizia di Stato, che interverrà con unità cinofile specializzate in antidroga e antisplosivo. Dopo la Santa Messa delle 19:30, la serata continuerà con la Baby Dance alle 20:00 e, a seguire, lo spettacolo musicale dell’orchestra “DiscoEringo Show”, che promette musica e divertimento per tutte le età.
Domenica 29 giugno, gran finale con la Celebrazione Eucaristica alle ore 11:00, seguita dalla solenne processione con la statua del Sacro Cuore di Gesù per le vie del quartiere, accompagnata dalla Banda Musicale “La Ferrosa”.
Nel pomeriggio, alle 17:00, il palcoscenico sarà animato da una serie di spettacoli musicali: Roberto Marini e i suoi serpenti, il cantautore romano Fabrizio Salvucci con Mani in pasta, Marco Cerullo e le sue Farfalle, e Santa Messa alle 20:00. Dopo una nuova sessione di Baby Dance alle 20:30, il gran finale sarà affidato al gruppo musicale Pari & Dispari, seguito dallo spettacolo pirotecnico sotto le stelle e, alle 23:30, l’ultimo atto con la tradizionale chiusura musicale.
Durante tutte le giornate della festa saranno attivi stand gastronomici, con specialità tipiche e piatti preparati dai volontari, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.
La Parrocchia e tutta la comunità invitano cittadini, famiglie e curiosi a partecipare a questo momento di gioia, spiritualità e aggregazione, con il saluto finale che già annuncia il prossimo appuntamento: “Arrivederci all’anno prossimo!”