Flavia Servizi rende noto che, in merito alla selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato con orario full - time di 2 farmacisti con qualifica di "farmacista collaboratore", è stata pubblicata la graduatoria finale dopo l'esame colloquio
“Davanti a noi -ha commentato il Sindaco- abbiamo tanto lavoro e tante sfide da vincere per continuare a migliorare la nostra città.
Polizia di Stato del Commissariato di Ladispoli, Guardia di Finanza e per la prima volta, la Polizia Locale di Cerveteri, dalle prime ore del pomeriggio a notte inoltrata, hanno presidiato diversi punti del territorio, con modalità operative adattate alle caratteristiche dei luoghi.
Dalla serata di ieri e per tutta la notte, i Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia hanno eseguito un’operazione straordinaria di controllo nei luoghi della “Movida” nei comuni del litorale nord di Roma, tra Cerveteri e Ladispoli.
Nell’area del Galli si potrà riqualificare il campo di calcio e la piscina abbandonata. Per il Cerveteri ed il Borgo S. Martino si potrà realizzare un impianto di calcio moderno con una pista di atletica la tribuna e una nuova copertura da poter dedicare
Ho il piacere di comunicarvi che lunedì 4 luglio alle ore 11:00, in aula consiliare, si svolgerà la presentazione della nuova Giunta comunale.
A maggio solo un cittadino su 4 è riuscito a prenotare una visita nei tempi previsti e soprattutto la Sanità non è dappertutto uguale in Regione. Ci sono Aziende Sanitarie con tempi superiori alla media regionale e Aziende Sanitarie
Flavia Servizi rende noto che si è verificato un improvviso guasto sulla condotta di adduzione di Pozzo Statua del diametro di 45 centimetri che alimenta l’acquedotto di Monteroni. Per permettere la riparazione del guasto si potrebbe verificate un abbassamento del flusso idrico. Sul posto sono già al lavori i tecnici di Flavia Servizi.
“E’ un bellissimo traguardo per la nostra città. Ladispoli, ancora una volta, nello sport si conferma fucina di campioni”. Con queste parole il sindaco Alessandro Grando si è complimentato con la giovanissima Giulia Pucilli della Gym Ladispoli
“Tu hai 4 ruote, loro 4 zampe. La tua prudenza ci farà tornare a casa”, con questo slogan torna la seconda edizione del Pet Camper Tour che quest’anno si propone come campagna di sensibilizzazione viaggiante, in collaborazione con Anas
Prosegue il “controllo interforze” mirato alla prevenzione e controllo del territorio. Con l’arrivo della stagione estiva, e in previsione del forte aumento del traffico, questa mattina è stato disposto dalle forze dell’ordine, in vari punti della città,
Monte Rinacceto in fiamme, Guardiaparco fino a notte fonda per spegnere i roghi, purtroppo assenti elicotteri e Canadair impegnati negli incendi di Roma. In corso le indagini per valutare l’entità dei danni. La causa sembra essere invece di natura dolosa.
Si rifiutano di pagare il conto del ristorante, prima insultano il proprietario e poi danneggiano il locale, e successivamente si danno alla fuga. Due giovani sono stati denunciati dalla Polizia per danneggiamento aggravato, resistenza, oltraggio
L’Amministrazione informa i cittadini che, grazie alla biblioteca comunale di Ladispoli “Peppino Impastato”, per il 5° anno consecutivo, si svolgerà l'iniziativa “Nati per leggere al mare”, letture a bassa voce e teatrino
Brutto incidente nella mattinata in via di palo laziale, dove un giovane motociclista, per cause che sono al vaglio della polizia locale, ha impattato violentemente contro una vettura in uscita da via del Tritone. Immediato l'arrivo dell'ambulanza,che provvedeva al trasporto in ospedale del giovane, sembra, per sospette fratture multiple. Illesi gli occupanti della vettura
Notte di pattugliamenti e di proficua collaborazione fra forze dell’ordine in un periodo clou della movida estiva in cui talora anche gli eccessi, e i rischi conseguenti, aumentano di intensità. il primo "pattuglione interforze", che ha visto la partecipazione oltre al personale del locale Commissariato, quello della Polizia Amministrativa della Questura, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale
Si sta per svolgere l’ultima fase dei gemellaggi che quest’anno la “Melone” ha attuato, con un volo alle 6 di mattina per Francoforte, i ragazzi che hanno “aperto” il progetto, ospitando i ragazzi tedeschi, dopo che altri loro compagni di scuola hanno ospitato e sono stati a loro volta ospitati in Francia (a Bastia in Corsica) ed in Olanda (ad Hoogeveen nel Drenthe), ora saranno ospiti per una settimana nelle famiglie dei loro partner in Germania, nella città di Heusenstamm nell’Assia, gemellata con Ladispoli.
Da quando 4 anni fa iniziò il primo timido progetto di gemellaggio, alla data odierna, oltre 150 ragazzi di Ladispoli si sono spostati in varie parti d’Europa per conoscere quanto ci sia di buono o di sbagliato nella nostra Italia e quanto ci sia di positivo o di errato al di fuori di Ladispoli. In tal modo i nostri giovani crescono in modo meno provinciale e con maggiore spirito critico.
Un grande ringraziamento va non solo ai docenti (che hanno lavorato gratuitamente per questo progetto perché la scuola non ha fondi per supportare progetti didattici come questo), ai genitori (che hanno creduto in questa proposta culturale che è basata sul concetto che se ci si conosce, ci si ama), ai ragazzi (che hanno dimostrato educazione, correttezza e maturità dimostrando come l’Italia del futuro sia migliore di quella attuale che offre troppo spesso spettacoli indecorosi), all’amministrazione comunale (che, tramite il delegato del sindaco Paliotta, il dottor Franco Iannilli, ha supportato le attività offrendo bus, sala consiliare, pasti a mensa, disponibilità ed accoglienza), ma soprattutto alla città di Ladispoli che ha accolto questi ragazzi come propri figli, mostrando il lato migliore dell’Italia, quello del suo cuore.
Ma ora è meglio far parlare due genitori italiani, Francesco Marchese e Sandra Magagnini che hanno espresso in poche righe il proprio vissuto relativamente all’esperienza dei loro figli non più italiani, ma europei.
<<Chiara anche quest'anno parteciperà al ' Twinning Italia - Olanda '. Eh già !! Si tratta per noi della seconda edizione di questo progetto che riteniamo positivo sotto molti punti di vista. Pensiamo che questa sia un'esperienza dalla quale possano trarre benefici tanto i ragazzi quanto i genitori.
Chiara non era mai stata via da casa per un periodo di tempo così lungo e con persone che non fossero della famiglia e questo sinceramente un po' ci turbava. Si sarebbe ambientata con la famiglia olandese? E con il diverso stile di vita? Avrebbe risentito della nostra lontananza? Forse ci riteniamo più indispensabili di quanto in realtà siamo. Tutto è avvenuto senza tante difficoltà anzi ci siamo stupiti della tranquillità con cui ci ha salutato alla partenza e con cui ci rincuorava quando la sentivamo al telefono la sera.
Anche per noi è stato naturale e piacevole ospitare Shannon ,la ragazza olandese. Dopo un certo impaccio iniziale, dovuto anche alla lingua, abbiamo cominciato a conoscerla e ad apprendere alcune delle loro abitudini come ad esempio che il pasto non è fatto di tante pietanze diverse ma e' una sorta di piatto unico oppure che,anche d'inverno, non usano il phon per asciugare i capelli (tra l'altro lunghissimi! ).
La sera, anche se stanchissime, Chiara e Shannon ci raccontavano con entusiasmo tutti gli avvenimenti della giornata e anche dopo cena continuavano a chiacchierare come due amiche di vecchia data prima di crollare dal sonno.
Vogliamo evidenziare, infine, l'efficiente organizzazione: tutte le giornate sono state programmate in maniera meticolosa quindi l'impegno per noi genitori e' stato minimo (non si può dire lo stesso per gli accompagnatori!!!).
Ringraziamo fin da ora gli insegnanti che hanno voluto ripetere questo progetto perché sappiamo che richiede molto impegno e responsabilità' ma da' in cambio tante soddisfazioni.
Un forte incoraggiamento a tutto il team organizzativo per questa nuova AVVENTURA!!!!!>>
<<Ok ci siamo, tutti pronti sul blocchetto di partenza... un altro gemellaggio, il secondo, un altra esperienza unica!
Mai avrei pensato che ogni elemento della mia famiglia sarebbe rimasto così modificato dopo la conoscenza di altre persone ... ma che cosa avranno poi di così straordinario questi "olandesi? Tendenzialmente un po' più biondi e un po' più alti... un po' più organizzati, conoscono un po' meglio di noi l'inglese. .. e poi?!? Non so... Però conosco benissimo la naturalezza con cui mia figlia di sei anni, mi racconta di quanto si sia divertita a giocare con Flavia, Daan, Francesco, Stan … e che vorrebbe comprarsi le scarpe come Viola e la maglietta come Imre .... io la ascolto e mi rendo conto che anche lei ha accolto senza riserve gli "olandesi" nella sua vita .
Io e mio marito parlando con Alfred e Mirjam con Eric e Bianca, Anton e Monique abbiamo vissuto momenti di confronto inaspettati sull'educazione dei figli ed è stato disarmante rendersi conto che amiamo i nostri figli e desideriamo per loro un futuro migliore e sostenibile, nella stessa identica misura... incredibile: siamo sulla stessa lunghezza d'onda degli "olandesi"!
L'altra mia figlia, 12 anni adora la musica degli ‘One Direction’, nonostante il divieto chiede sempre se può truccarsi, fa sport, starebbe sempre a chattare su Fb o con whatsapp, studia e inizia a vivere i suoi primi tormenti amorosi e non... Iris, la ragazza olandese conosciuta nel primo gemellaggio, ha 12 anni adora la musica degli ‘One Direction’, nonostante il divieto chiede sempre se può truccarsi, fa sport, starebbe sempre a chattare su Fb o con whatsapp, studia e inizia a vivere i suoi primi tormenti amorosi e non... si sono integrate da subito senza barriere, si cercano costantemente, hanno il loro saluto speciale quando si parlano su Skype, si informano su quanto succede nella vita dei ragazzi del gruppo del gemellaggio... chi è olandese e chi è italiana?
Fra qualche giorno, in occasione del nuovo gemellaggio, arriverà Shania, c'è già grande entusiasmo in casa e tutti non vediamo l'ora di abbracciarla e di sentirci sempre di più Europei seppur chi con l'accento italiano e chi con l'accento olandese.
Ora, conoscendo già le dinamiche del gemellaggio, senza ansia siamo tutti pronti a farci travolgere da un entusiasmo nuovo sano e costruttivo... PRONTI PARTENZA...VIA!>>
R.A.
Questa mattina il sindaco del Comune di Fiumicino Esterino Montino e l’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Caroccia hanno effettuato un sopralluogo presso il soffione fuoriuscito in un terreno privato e non accessibile a Fiumicino, nel luogo in cui si stanno effettuando indagini preventive e conoscitive sulla fattibilità del sottopasso della Fossa Traianea, dietro autorizzazione della Soprintendenza e con la supervisione di uno studio di geologi.
Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie nella sezione relativa alla PRIVACY.